L’olio Extra Vergine di Oliva Garda DOP si distingue per il sapore naturalmente delicato e per la sua eleganza.
All’assaggio si riconosce per l’armonia delle sue note organolettiche e per gli aromi leggeri ed equilibrati: i profumi di erba fresca, erbe aromatiche, fieno e carciofo, uniti al tipico retrogusto di mandorla, lo rendono unico.
Le olive destinate alla produzione dell’olio extravergine di oliva a Denominazione di Origine Protetta “Garda” provengono dai territori olivati delle province di Brescia, Verona, Mantova e Trento.
Al consumo l’olio Garda DOP presenta le seguenti caratteristiche:
– colore dal verde al giallo più o meno intensi
– odore fruttato medio o leggero
– sapore fruttato, note di dolce e un retrogusto tipico di mandorla.
Acidità massima in acido oleico 0.5%
Le cultivar più diffuse sono Casaliva, Frantoio e Leccino.
Nel 1997 l’olio Extra Vergine di Oliva Garda ha ottenuto dall’Unione Europea il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta. Solo l’olio Garda DOP possiede le caratteristiche di tipicità garantita: la dicitura “Garda DOP” può essere inserita in etichetta dai soli produttori della filiera che hanno rispettato il disciplinare di produzione e il relativo piano di controlli.
Nel disciplinare di produzione sono presenti i requisiti e le condizioni alle quali l’olio extravergine di oliva deve rispondere per ottenere la denominazione di origine controllata “Garda” eventualmente accompagnata da una delle menzioni geografiche aggiuntive: “Bresciano”, “Orientale” e “Trentino”.