Consorzio di tutela
dell'olio extra vergine di oliva Garda DOP

Riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole con D.M. n. 61983 del 18 marzo 2004, il Consorzio riunisce olivicoltori, frantoiani e imbottigliatori attivi nelle tre regioni che si affacciano sul Lago di Garda – Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige – e nelle province di Brescia, Mantova, Verona e Trento.
La sua missione è vigilare sull’utilizzo corretto del marchio DOP “Garda”, contrastare usi impropri, e promuovere l’olio del Garda attraverso attività di informazione, valorizzazione e sensibilizzazione.

Uniti per proteggere e valorizzare un patrimonio unico: l’olio Garda DOP.
Valorizzare l’olio Garda DOP significa tutelare il paesaggio, la storia e la cultura olivicola del Lago di Garda.
Il Consorzio promuove la conoscenza dell’olio del Garda e collabora con istituzioni, chef e operatori del settore per raccontarne le qualità organolettiche e il legame profondo con l’ambiente in cui nasce.
Oggi l’olio Garda DOP è un’eccellenza riconosciuta e apprezzata, autentico ambasciatore del suo territorio.
Hai olivi sul Lago di Garda e vuoi entrare nel Consorzio?
Contattaci per ricevere tutte le informazioni sull’adesione.

Consorzio di tutela dell'olio extra vergine di oliva Garda DOP
Indirizzo: Via Introl Soletti, 4 | 37010 Cavaion Veronese – VR
Telefono e Fax: 045 723 58 64
Email: info@oliogardadop.it
PEC: consorziogardadop@legalmail.it
Giorni e orari di ricevimento dell’ufficio
Apertura al pubblico: Lunedì – Venerdì dalle 8.30 alle 12.30
San Felice del Benaco (BS) - Palazzo ex Monte di Pietà - P.zza Municipio 25010 San Felice del Benaco (BS)
Arco (TN) - Villa Pasquali - Arco (TN) in via Bruno Galas 13
Gli uffici periferici sono chiusi al pubblico.
Rivolgersi alla sede di Cavaion V.se (VR)