Olio garda dop
Caratteristiche, produzione e riconoscibilità

Olio Garda DOP: l'autentico sapore del Lago di Garda
L’olio extra vergine di oliva Garda DOP viene prodotto esclusivamente sulle sponde del Lago di Garda, in un angolo unico del Nord Italia dove il clima mite e ventilato favorisce da secoli la coltivazione dell’olivo.
Racchiude una tradizione olivicola secolare e una filiera certificata, esprimendo in ogni goccia un perfetto equilibrio di profumi, sapori e legame con il territorio.

Solo se è DOP,
è olio del Garda
Dal 1997 l’olio del Garda è riconosciuto come Denominazione di Origine Protetta (DOP), a tutela dell’origine, della tracciabilità e delle sue caratteristiche uniche.
COME RICONOSCERE L'OLIO DEL GARDA
Per identificarlo con certezza, verifica che siano presenti:
-il contrassegno numerato sulla bottiglia;
-la dicitura “Garda” e il il simbolo DOP in etichetta
Questi elementi sono garanzia di un olio dall'origine certificata e profondamente legato al suo territorio.

L’olio Garda DOP presenta un profumo fruttato (leggero o medio), con note che richiamano l’oliva fresca, e un gusto delicato e armonico, in equilibrio tra sentori amari e piccanti, con un tipico retrogusto di mandorla.
Elegante, fragrante e versatile, è ideale a crudo per esaltare ogni piatto: dagli antipasti ai dolci, fino ad abbinamenti creativi con gelati o formaggi freschi.
Per preservarne le qualità, è importante conservarlo nella maniera adeguata: al riparo da luce, calore e aria.

Ogni fase della produzione dell'olio Garda DOP– dalla raccolta all’imbottigliamento – avviene esclusivamente nei Comuni che circondano il Lago di Garda, secondo un disciplinare rigoroso che garantisce tracciabilità e legame con il territorio.
L’olivo segue il ritmo naturale delle stagioni: fiorisce in primavera, sviluppa e matura i suoi frutti durante l’estate, fino alla raccolta autunnale, eseguita a mano o con mezzi delicati per preservare l’integrità delle olive.
La molitura avviene in tempi rapidi nei frantoi locali, seguita dai rigorosi controlli che il marchio DOP impone. L’olio viene infine imbottigliato nella zona d’origine, pronto a raccontare l’identità di un territorio unico.
Un olio autentico e certificato, che racconta il territorio del Garda in ogni goccia.